Bed and Breakfast
A 50 mt dalla spiaggia
Il B&B si trova in una villetta sulla riva del Lago, circondata da un grazioso giardino. Sotto casa, a soli 50 metri, c’è una grande spiaggia in parte libera e in parte attrezzata con ombrelloni, lettini e bar e una stupenda passeggiata ecologica in riva al lago, che, attraversa un piccolo parco con canneto, pullulante di uccelli acquatici. La passeggiata arriva sino a Punta San Vigilio, una delle spiagge più suggestive del lago.
Il B&B è vicino alle principali attrazioni del lago: Gardaland, Caneva, Parco termale di Colà, terme di Sirmione e molto altro.
A soli 300 metri dal B&B c’è la fermata del bus di linea funzionante tutto l’anno (Brescia / Verona) e del bus turistico, funzionante per tutto il periodo estivo, che porta fino a Malcesine e alla funivia per salire sul Monte Baldo.
Il bus ferma a Gardaland e in tutti i paesi della Gardesana, è possibile pertanto fermarsi in qualunque località, fare una passeggiata e poi prendere il bus successivo per proseguire il percorso. In questo modo potete visitare i più bei paesini del lungolago senza lo stress del traffico e del parcheggio. Alla sera potete tornare tranquillamente al B&B con lo stesso bus.
Un’altra splendida possibilità è la crociera con il battello. Partendo dal porto di Peschiera potete visitare i vari paesini della sponda Gardesana.


LE MURA VENEZIANE DI PESCHIERA SONO PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
Peschiera – Le “Opere di difesa veneziane tra il XVI ed il XVII secolo: Stato di Terra – Stato di Mare occidentale”, tra cui le mura di Peschiera, sono patrimonio Unesco.
La proclamazione di patrimonio dell’umanità delle mura veneziane è un risultato per il quale si era cominciato a lavorare dieci anni fa.
Durante la 41° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, in corso a Cracovia, è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco il 53° sito italiano. Si tratta delle “Opere di difesa veneziane tra il XVI ed il XVII secolo: Stato di Terra – Stato di Mare occidentale”, un sito seriale transnazionale, presentato dall’Italia, insieme con Croazia e Montenegro, nel 2016 all’Unesco a Parigi.
La proposta costituisce un insieme straordinario dei più rappresentativi sistemi difensivi alla moderna realizzati dalla Repubblica di Venezia, progettati dopo la scoperta della polvere da sparo e dislocati lungo lo Stato di Terra e lo Stato di Mare.

